@Onesto ha scritto:Mi è tutto chiaro Cooper, vuoi sapere qual'è la causa della SLA?
Faccio un breve riassunto.
La malattia neuromuscolare Sclerosi Laterale Amiotrofica è causata dalla frequente carenza di Ossigeno Disciolto Paramagnetico nel sangue (diminuzione della pO2 arteriosa), che si verifica praticando le Attività ANAEROBICHE Prolungate, cioè, le attività occupazionali di lavoro o sportive intense e affaticanti, svolgendo le quali a causa dei continui sforzi fisici si riscontra nelle Persone la RIDUZIONE degli Atti Respiratori, causando le desaturazioni di Ossigeno nel sangue le quali indicano la diminuzione transitoria della pO2 arteriosa.
La frequente carenza di Ossigeno Disciolto (diminuzione di pO2) è molto rischiosa, perchè l'ossigeno è indispensabile per elettrificare tutto il sangue irradiando il suo paramagnetismo, consentendo alle membrane cellulari polarizzate di generare i potenziali elettrici di membrana (potenziali d'azione) tramite la funzionalità elettrolitica, necessari per tutte le Attività Cerebrali e Organiche.
Si può così capire che, la carenza di Ossigeno Paramagnetico che si verifica praticando le Attività di lavoro o sportive intense e affaticanti, RIDUCE l'Attività Bioelettrica per i Motoneuroni della Corteccia Cerebrale (SNC) e per le altre altre Cellule del Cervello, causando la neurodegenerazione progressiva che si riscontra nella malattia neuromuscolare SLA.
Le ricerche epidemiologiche hanno riscontrato certe attività occupazionali di lavoro e attività sportive intense che possono definirsi attività anaerobiche prolungate, praticando le quali si riscontra più frequentemente la SLA, alcune di esse sono: Agricoltori, Saldatori, Scaricatori di porto, Selvicoltori, Sollevatori di pesi, e in genere Operai occupati in lavori affaticanti e continuati.
La SLA si riscontra più frequentemente anche in attività sportive intense, alcune delle quali sono: Giocatori di calcio, Baseball, Football, Maratoneti, alcuni Arbitri, ma anche Giocolieri, Stuntmen, intensi esercizi di palestra e altri sport.
Anche queste sono attività anaerobiche più o meno prolungate, svolgendo le quali a causa dei continui sforzi fisici frequentemente e soggettivamente le Persone trattengono il respiro per alcuni secondi, compiono gli sforzi con brevi apnee, causandosi le desaturazioni di ossigeno nel sangue e le conseguenti e rischiose diminuzioni della pO2 arteriosa.
Questa è una breve sintesi che descrive la molto probabile causa della SLA, per capire bene sarebbe necessario osservare direttamente le azioni fisico-motorie nei lavori e negli sport affaticanti che possono causare la Sclerosi Laterale Amiotrofica, io ho controllato su me stesso, per questo motivo sono certo di quello che affermo.