Forum di Libera Discussione. Il Luogo di Chi è in Viaggio e di Chi sta Cercando. Attualità, politica, filosofia, psicologia, sentimenti, cultura, cucina, bellezza, satira, svago, nuove amicizie e molto altro
Per scoprire le iniziative in corso nel forum scorri lo scroll
La Valle dell'Eco e Il Corriere della Pera sono orgogliosi di presentarvi:
il primo poema interamente prodotto all'interno del forum autori del testo: Sora Lella e Er Cuggino autore delle illustrazioni: BigBoss Stigazzi curatrice: marimba
L'opera è scritta in vernacolo romanesco, che a dispetto di Dante e di Bossi è l'unica lingua che unifica l'Italia. Si tratta di una versione succinta degli episodi salienti del Vecchio Testamento. Non potendo pagare i diritti d'autore a Chi la scrisse la prima volta, ci affidiamo contriti alla Sua benevolenza.
_________________
***
2
marimba
Sab 21 Mag 2011 - 19:43
Direttore del Corriere della Pera
Introduzione Sora Lella si rivolge a Manlio Spertichini, il di lei cugino. Manlio, stavo a guardà ste righe tue pensanno ar Serpe, a Eva e Adamo pure e un'idea me venne, che noi due riscrivessimo le Sacre Scritture.
Magari pe' no rompe li cojoni potrebbimo infarcì co' frizzi e lazzi e pe la storia de l'illustrazzioni se famo dà una mano da Stigazzi
Idea brasfema, dici. E che tte frega? dei artri pure ce se so' provati Nun zo, però, di' un po', chi ce lo nega magari pure a noi ce fan beati...
che tanto, prima o dopo, er Padreterno ce caccia de sicuro Lui, all'Inferno.
_________________
***
3
marimba
Sab 21 Mag 2011 - 19:44
Direttore del Corriere della Pera
Prologo i tre autori nella visione di Stigazzi...
Certo, Lui cia' creato l'Universo mica 'no scherzo, e pure in sette ggiorni na sciocchezzuola, fatta a tempo perso per aspetta' che un giorno ce ritorni.
S'era Onnisciente, già ce lo sapeva ch'er Fijo che Lui in tera cia' inviato na bbrutta fine poi certo faceva, mannanno pure lui a mori' ammazzato!
Se er Padre tratta così Gesùcristo capisco poi ste guere e ammazzamenti Nun è che sto concetto va rrivisto? Ce vo' più amore, e meno sacramenti!
Se er prete nun è bono de sarvacce e no co' du preghiere ed un miserere che se semo stufati de frescacce, s'annassene a ttrova' n'antro mestiere.
_________________
***
4
marimba
Lun 23 Mag 2011 - 12:39
Direttore del Corriere della Pera
LA GGENESI
Un dì che se stufava er Padreterno ce penza, e dice: - "Un uzzolo me pija di inventamme sta storia de l'Inferno." E nfatti mette su casa e famija.
"Pè ccasa, visto che so' Onnipotente, ar minimo ce vole er Firmamento che nun se dica che so' poco abbiente. Nun è gran che, però me ci accontento".
Fiat Lux, dicette, e scocca na saetta. Er primo sponsor de la storia intera de n'auto e puro de na saponetta: Domineddio in persona, e bonasera.
Creò la luce, er buio, er brutto e er bello er sole, l'aria, er mare, er pane e er pesce er cane, er gatto, er sorcio e er somarello "Chissà se puro l'Omo me riesce".
Dopo ste stelle, mijardi e mijardi create co' no schiocco de li diti, (ormai a pentisse stava pure tardi) creò st'umanità de parassiti.
"Pure se nun ciò moje (e sto bbenone), questa è la mi famija, er posto mio" disse guardanno la sua Creazzione, "Sò propio un figo, quant'è vero Iddio"
Larga la foja è, stretta la via annate pure in pace, e così sia.
Copyright La Valle dell'Eco (traduzione: CHI CE COPIA LO POSSINO CECA')
_________________
***
5
marimba
Gio 26 Mag 2011 - 10:43
Direttore del Corriere della Pera
ER PARADISO TERESTRE
L'unica cosa che non ze po' ddì che fosse fij'endrocchia sora Eva perchè la mamma sua nun ce l'aveva e er Babbo, quello, be', lassamoo lì.
Però, sta mollicona scriteriata cor serpente s'è mmessa, l'impunita senza foja de fico s'è esibbita ner bosco tutta ignuda s'è infrattata.
Puro l'Adamo poi, tontodemamma (pure se manco lui da mamma è nnato) se divorò la mela der peccato. Dio morto s'ingrugnò, e scoppiò er dramma
Dar Paradiso furono cacciati a tribolà costretti mane e ssera dovettero girà de tera en tera proppio come du' zingheri sfollati.
Già se capisce come da sti fatti n'uscì n'umanità de trucidoni tutti che stanno a rrompese i cojoni pe' corpa de sta coppia de coatti.
Chissà, piacenno a Dio madonne e ssanti Eva, s'ar posto de fa' sto peccato un fico d'India a Adamo avrebbe dato sarebbimo in Paradiso tutti quanti.
Sto peccatuccio fu causa der Male? P'esse un Peccato, fu assai Origginale!
Copyright La Valle dell'Eco (traduzione: CHI CE COPIA LO POSSINO CECA')
_________________
***
6
marimba
Lun 30 Mag 2011 - 10:42
Direttore del Corriere della Pera
LA VERA STORIA DE SODOMA
Ce stava na città ne' tempi annati quanno nun c'era la telivisione pe' passa' er tempo en sta situazzione tutti se nchiappettaveno beati.
Dio se lagno' parlanno co' San Pietro "Possibile che quanno giro l'occhio te sarta sempre fori un quar finocchio pe' ccui devi tene' na mano dietro?
Stavo a penza' de mannà giù mi' Fijo pe' redime sta massa de ricchioni. Ma se lo metton poi giù a pecoroni? Spedimolo sur Gorgota, ch'è mejo!
Anche se poi ce lascia la pellaccia pe' convertì i giudii ad ogni costo piuttosto che pijasselo in quer posto è mejo armeno che se sarva la faccia.
Tanto, zoccole, froci, amici e amanti, ch'assai ve divertite a fa' sto gioco ve mannerò giu' na pioggia de foco sur serio ite affanculo tutti quanti."
Er Fijo mio direte? Mica è morto. Ce sta er trucco: ar terzo dì è risorto!
Copyright La Valle dell'Eco (traduzione: CHI CE COPIA LO POSSINO CECA')
_________________
***
7
marimba
Gio 2 Giu 2011 - 23:48
Direttore del Corriere della Pera
ABBRAMO
Ce stava n’omo arquanto vecchierello N’certo Abbramo, e poi su’ moje Sara Che pora donna pè la sorte amara Nun poteva avè manco n’bambinello
Ma n’giorno lui sentì nà voce forte Che je disse “Io sò er Signore, Abbrà E te dico che te ne devi annà Perché piena de gloria è la tua sorte”
“Ma n’do vado de grazzia, o mio Signore? Io nun conosco gnente de sto monno E poi so’ vecchio e ciò sempre l’affanno Lasciame in santa pace a fà er pastore”
“Vai ho detto, Abbramo, nun fà tante storie Che quanno avrai bisogno ce sto io Mica n’fesso qualunque, ma er tu Dio Che te prometto fiji maschi e glorie”
E allora parti, senza esitazzione Vai a Cana, Abbramo, poi corri in Egitto Usa pure tù moje pe’ profitto Falla trombà cor Sacro Faraone
Poi damme retta, nun stà a fa er fedele A’ vedi Agar la schiava? Facce n’fijo È pure bbona, e allora tanto mejo Si nasce un maschio chiamelo Ismaele
E quanno te sei messo cheto cheto Ecco ch’Iddio te fa la gran sorpresa Te ritrovi tù moje n’dorce attesa E ariva Isacco, n’antro evento lieto
Tutto a posto? Macché, caccia er fijastro E pure Agar, che Sara nun cià pace Poi ariva Iddio cor suo comanno atroce “Ammazza Isacco”… n’somma, n’gran disastro
Nun c’è gnente da fà, tocca abbozzà Così sali sur monte cor fanciullo Ma quanno stai lì pronto cor cortello Riecco Iddio “Ahò, stavo a scherzà!”
Però chiedo a quarcuno inteliggente Se in mezzo a tutti stì bibblici eventi Ce trova poi dei bboni insegnamenti Perché, lo ggiuro, io n’ciò capito gnente
Nun ce se crede, sto rompicojoni Divenne er guru de tre religgioni!
Copyright La Valle dell'Eco (traduzione: CHI CE COPIA LO POSSINO CECA')
_________________
***
8
marimba
Gio 9 Giu 2011 - 23:55
Direttore del Corriere della Pera
NOE’
Er Padreterno stava assai abbacchiato Quell’Omo che je stava tanto a core J’era venuto n’sacco difettato Violento, pigro e gran fornicatore
Pieno de furia e de scojonamento Un giorno che s’era svejato male Tuonò “Me so stufato, e mò v’anniento Faccio venì er Giudizzio Universale!”
Ce stava solo n’omo probbo e retto Che poteva scampà ar gran putiferio Noè fijo de Lamech fu l’eletto E allora Iddio je disse serio serio
“Nun stà a dormì, Noè, ma vaffall’arca Portaci tutti quanti l’animali Dal gufo alla vigogna al luccioperca Dal porco allo scoiattolo coll’ali
Poi n’tè dimenticà de la famija Dovemo da pensà pure ar domani Sinnò vedi n’po’ te che meravija Er futuro der monno senza umani!”
Er diluvione venne pe' davero I ggiorni je parevano infiniti A Noè ch’era sempre n’pieno sclero Tra starnazzi, cucù, ragli e muggiti
Dopo dodici mesi de st’andazzo S’aritrovò arenato su quer monte Dar nome propio strano, n’po’ der cazzo Che pare er verso d’uno balbuziente
Nun je sembrava vero d’escì fori E de fa annà via libbere le bestie Ner monno nuovo, senza peccatori Pronto pe’ rindossà la vecchia veste
Basto’ che nà vignetta coltivasse Noè, er fijo Tuo moriggerato Pe’ comincià a dì frasi sconnesse Che cor Frascati suo s‘era ‘mbriacato
Perché, Signore Iddio, tu ce lo sai: A cambià l’Omo nun ce riesci mai
Copyright La Valle dell'Eco (traduzione: CHI CE COPIA LO POSSINO CECA')
_________________
***
9
marimba
Mer 15 Giu 2011 - 21:43
Direttore del Corriere della Pera
MOSE'
Però sti Faraoni erono fichi tutti che camminaveno sghimbesci come se vede ne li affreschi antichi tra disegni de corvi uccelli e pesci.
La manodopera nun era cara bastaven du' frustate e un carcio in culo la sorte pe' un giudìo era assai amara a faticà coatto come un mulo.
Mosè, che era adottivo ma giudio a sta situazzione nun s'arrese e co' superpoteri der su Dio de piaghe appestò tutto er paese.
Er Faraone co gli occhi de fora gli schiavi liberò tutto de corsa poi se pentì che già stava in malora e parte p'acchiappalli alla rincorsa.
Quanno Mosè giungette a quer Mar Rosso cor Faraone dietro assai incazzato disse bisogna mo' che sarto er fosso prima che qui finisco infirzato.
Mò se movemo sennò famo notte de annà de là era ormai giunta l'ora ce sarebbe voluto er ferribotte, petroliere nun ne passava ancora.
Nun c'era verso de scappà co un ponte manco de traversallo tutti a noto. Du' raggi je sortiron da la fronte Mosè arzò er bastone, e fece er vòto.
Maggìa! Se retirarono le acque come na granne onnata, ma a l'indietro che er popolo giudìo ntontito tacque poi se buttò senza guardasse dietro.
Sur Sinai Dio chiamò poi er capoggita pe' daje sta pietrona de la legge cor raggio lasere parea scorpita "Imparaje ste regole ar tu gregge".
Intanto er gregge suo se la spassava facenno na bardoria e assai schiamazzi approfittando che lui nun ce stava ma quanno ritorno', disse "so' cazzi."
A traversà er deserto fu no strazio magnanno manna co le cavallette pe' arrivà in Palestina e pagà er dazio come l'Onnipotente decidette.
Non zo divve er perchè ne manco er come sta Terasanta mica santa era: da che Domineddio je diede er nome fu er posto più sfigato de la Tera.
Diceveno che è er popolo eletto figurete se fosse er più rejetto...
Copyright La Valle dell'Eco (traduzione: CHI CE COPIA LO POSSINO CECA')
_________________
***
10
marimba
Lun 20 Giu 2011 - 10:18
Direttore del Corriere della Pera
EPILOGO
Ar fine de ste peregrinazzioni se sparpajaro per er monno intero subiro le peggior persecuzzioni non fu na cosa allegra, pe' davero.
Gli eletti dar Signore Padreterno ch'aspetteno l'arivo der Messia patirono le pene de l'Inferno de la Tera promessa ìn su la via.
I artri fedeli, de quer Cristo in croce spezzanno er pane e poi bevenno er vino ai poveracci dettero la voce Ma a Roma Dio fu poi trino e quattrino.
Nun zo se er desiderio der Signore fosse de accènne roghi o conti in banca fà buone azioni, quelle ar portatore spillando sordi ar centro, a destra e a mmanca.
Dite la vostra ch'ho detto la mia Annate pure in pace, e così sia.
CONGEDO
Gli autori salutano il cortese lettore Finito sto poema colleggiale ce scusino li preti e li rabbini che nun se n'abbino davero a male se avemo superati li confini.
Aspettanno er dì daa Apocalisse, sto scritto ch'è più empio che ddivino te devo dì chi fu che ce lo scrisse: Stigazzi, Sora Lella e su cuggino.
Ar fine sto racconto è terminato. Nun te piace? Ma va' mmorì ammazzato!
Copyright La Valle dell'Eco (traduzione: CHI CE COPIA LO POSSINO CECA')