Vorrei sapere se è possibile realizzaci anche un orto, magari sfruttando le bordure.
|
Forum di Libera Discussione. Il Luogo di Chi è in Viaggio e di Chi sta Cercando. Attualità, politica, filosofia, psicologia, sentimenti, cultura, cucina, bellezza, satira, svago, nuove amicizie e molto altro
|
Non sei connesso Connettiti o registrati
Vai alla pagina : 1, 2, 3, 4
@Arwen ha scritto:Frutteto di che cosa? Penso dipende anche dall'altezza degli alberi, se fanno troppa ombra o meno.
Non sono esperta di orti e frutteti, ma noi ai tempi si avevano le piante di peri ai bordi dell'orto ma tirati ai lati per non portar via il sole alle coltivazioni di ortaggi.
@Arwen ha scritto:Allora penso si possa fare
@Constantin ha scritto:a mezz'ombra : lattuga, prezzemolo, rape,lattuga, aglio, basilico. E buona raccolta!
@Miss.Stanislavskij ha scritto:La prossima primavera (tarda purtoppo) avrò a disposizione un risibile frutteto.
Vorrei sapere se è possibile realizzaci anche un orto, magari sfruttando le bordure.
@paolo iovine ha scritto:@Miss.Stanislavskij ha scritto:La prossima primavera (tarda purtoppo) avrò a disposizione un risibile frutteto.
Vorrei sapere se è possibile realizzaci anche un orto, magari sfruttando le bordure.
per sommi capi, più è chiaro il terreno meno rende; puoi ovviare fresando e rifresando in modo da arricchire il terreno dell' azoto presente nell' aria; meglio è se lo mescoli a stallatico o nitrofosca, non costa molto. Se hai a disposizione un po' d' acqua puoi piantare fave e a maturazione raggiunta fresarle; l' anno dopo puoi piantare di tutto e avere tanta di quella verdura da non sapere dove metterla.
@Miss.Stanislavskij ha scritto:@paolo iovine ha scritto:@Miss.Stanislavskij ha scritto:La prossima primavera (tarda purtoppo) avrò a disposizione un risibile frutteto.
Vorrei sapere se è possibile realizzaci anche un orto, magari sfruttando le bordure.
per sommi capi, più è chiaro il terreno meno rende; puoi ovviare fresando e rifresando in modo da arricchire il terreno dell' azoto presente nell' aria; meglio è se lo mescoli a stallatico o nitrofosca, non costa molto. Se hai a disposizione un po' d' acqua puoi piantare fave e a maturazione raggiunta fresarle; l' anno dopo puoi piantare di tutto e avere tanta di quella verdura da non sapere dove metterla.
Grazie.
Se ho capito bene mi suggerisci di piantare il primo anno le fave e poi fresarle nel terreno per arricchirlo?
@paolo iovine ha scritto:@Miss.Stanislavskij ha scritto:@paolo iovine ha scritto:@Miss.Stanislavskij ha scritto:La prossima primavera (tarda purtoppo) avrò a disposizione un risibile frutteto.
Vorrei sapere se è possibile realizzaci anche un orto, magari sfruttando le bordure.
per sommi capi, più è chiaro il terreno meno rende; puoi ovviare fresando e rifresando in modo da arricchire il terreno dell' azoto presente nell' aria; meglio è se lo mescoli a stallatico o nitrofosca, non costa molto. Se hai a disposizione un po' d' acqua puoi piantare fave e a maturazione raggiunta fresarle; l' anno dopo puoi piantare di tutto e avere tanta di quella verdura da non sapere dove metterla.
Grazie.
Se ho capito bene mi suggerisci di piantare il primo anno le fave e poi fresarle nel terreno per arricchirlo?
esattamente; se il terreno è stato ampiamente sfruttato negli ultimi anni, può essere la cosa migliore. Posta qualche foto del terreno e sarò più preciso.
@Constantin ha scritto:...Miss.Stanislavskij !!!
... mai ti venga la malaugurata idea di tagliare il fico per dar luce ad agli e melanzane !!! che ben sai : .....nell’ombra della casa, sulle rive soleggiate del fiume presso le barche, nell’ombra del bosco di Sal, all’ombra del fico crebbe Siddharta, il bel figlio del Brahmino,il giovane falco .....
@silena ha scritto:Infatti stenta a crescere anche l'erba sotto gli abeti e i pini nel mio giardino.
@paolo iovine ha scritto:@Constantin ha scritto:...Miss.Stanislavskij !!!
... mai ti venga la malaugurata idea di tagliare il fico per dar luce ad agli e melanzane !!! che ben sai : .....nell’ombra della casa, sulle rive soleggiate del fiume presso le barche, nell’ombra del bosco di Sal, all’ombra del fico crebbe Siddharta, il bel figlio del Brahmino,il giovane falco .....
non è tanto l' ombra che ostacola, quanto l' acidità che causano al terreno. Gli alberi da frutto in genere, non sono un problema; micidiali sono pini e conifere.
@Arwen ha scritto:Se come noi il terreno viene sfruttato ogni anno per coltivarci melanzane, peperoni, pomodori, insalata, cetrioli e s'impoverisce nel corso del tempo è utile come ti ha suggerito Paolo Iovine l'uso di stallatico e aggiunta di sali minerali nel terreno che si trovano in un qualunque consorzio o vivaio di piante che vende prodotti per l'orto e giardino. Senza ricorrere alla coltivazione di fave per non sprecare il prezioso e scarso terreno, nel mio caso.
@Miss.Stanislavskij ha scritto:@Arwen ha scritto:Se come noi il terreno viene sfruttato ogni anno per coltivarci melanzane, peperoni, pomodori, insalata, cetrioli e s'impoverisce nel corso del tempo è utile come ti ha suggerito Paolo Iovine l'uso di stallatico e aggiunta di sali minerali nel terreno che si trovano in un qualunque consorzio o vivaio di piante che vende prodotti per l'orto e giardino. Senza ricorrere alla coltivazione di fave per non sprecare il prezioso e scarso terreno, nel mio caso.
Attendo di vedere di persona per potermi esprimere, nel mentre, nella mia testa l'orto è già avviato e sto già raccogliendo le zucche di autunno 2018![]()
![]()
@paolo iovine ha scritto:@silena ha scritto:Infatti stenta a crescere anche l'erba sotto gli abeti e i pini nel mio giardino.
in questo periodo, sotto i pini è tempo di funghi, funghi pinaroli; a me piacciono molto bolliti, strizzati, impanati e fritti; non puoi sbagliare, marroni sopra e gialli sotto.
@silena ha scritto:@paolo iovine ha scritto:@silena ha scritto:Infatti stenta a crescere anche l'erba sotto gli abeti e i pini nel mio giardino.
in questo periodo, sotto i pini è tempo di funghi, funghi pinaroli; a me piacciono molto bolliti, strizzati, impanati e fritti; non puoi sbagliare, marroni sopra e gialli sotto.
Sono un'esperta di funghi!In passato raccoglievo molti funghi mangerecci e li preparavo nei modi più diversi, alle volte anche i pinaroli di cui parli, ma raramente. Ora raccolgo solo i porcini ed i galletti, mi sono stancata del sapore degli altri.
Vai alla pagina : 1, 2, 3, 4
La Valle dell' Eco Forum » Il Ponte di Cristallo » Spazio Libero Sfogo » aiuto, c'è qualcuno che ne capisce di frutteto?
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|