Forum di Libera Discussione. Il Luogo di Chi è in Viaggio e di Chi sta Cercando. Attualità, politica, filosofia, psicologia, sentimenti, cultura, cucina, bellezza, satira, svago, nuove amicizie e molto altro
Per scoprire le iniziative in corso nel forum scorri lo scroll
David Latimer e la sua bottiglia giardino vecchia di 54 anni
La Domenica di Pasqua nel 1960 , David , utilizzando una damigiana da dieci galloni , ha deciso di fare un giardino in bottiglia . Ha riempito il vaso con terriccio , circa 200 ml di acqua e poi delicatamente ha inserito una piantina di miseria ( Tradescantia ) con un pezzo di filo . Ha poi messo la bottiglia vicino ad una finestra e ha lasciato che la natura prendesse il sopravvento.
12 anni dopo , David ha introdotto un'altra piccola quantità di acqua , ha chiuso il contenitore e non è stato più aperto .
Come potete vedere dall'immagine , la bottiglia giardino di David è fiorente , ma come ha prosperato così tanto ?
David ha avuto ben poco a che fare con essa . La fotosintesi e la respirazione cellulare sono i veri artefici dello spettacolo; vi è un ecosistema del tutto autosufficiente in gioco qui , con sufficiente riciclo dei nutrienti . Le piante rilasciano ossigeno e offrono decomposizione della lettiera vegetale , che permette ai microrganismi del suolo di prosperare. I microrganismi (così come le piante di notte ) rilasciano CO2 attraverso la respirazione cellulare che viene utilizzata dalle piante . L'acqua all'interno della bottiglia è occupato dalle radici delle piante e viene poi reimmessa nell'aria durante la traspirazione e quindi condensa di nuovo giù nel terreno dove il processo riparte .
Si parla di bassa manutenzione !
La bottiglia si trova in esposizione sotto le scale nel corridoio della sua casa in Cranleigh , Surrey , in Inghilterra .
David ha intenzione di lasciare la bottiglia ai suoi figli quando lui non ci sarà più o se non lo vogliono , lascerà alla Royal Horticultural Society .
2
Raggiodiluna
Lun 21 Apr 2014 - 23:42
Viandante Storico
Una cascata di fiori e profumi tra i viali di Washington. Siamo a South Whidbey Island, una passeggiata da non perdere.
3
Raggiodiluna
Lun 21 Apr 2014 - 23:44
Viandante Storico
Ecco cosa succede quando lasci una bici attaccata ad un albero per 60 anni!
Il proprietario della bici, la lasciò lì, a Vashon Island, prima di partire per la guerra, dalla quale non è mai tornato. La sua famiglia ha deciso di lasciarla lì in memoria del giovane. Ecco il 'Riposa in Pace' della natura.
4
Lucio Musto
Mar 22 Apr 2014 - 1:27
Viandante Ad Honorem
molto intrigante il boccione!... mia moglie appena l'ha visto se ne è innamorata e si è ricordata che abbiamo un vecchio boccione di damigiana da 35 litri non più utilizzato...
appena il caso vi aggiorno...
5
il pilota
Mar 22 Apr 2014 - 22:42
Viandante Storico
Sarò cinico, ma considero meraviglia anche quando la natura mostra ad umani presuntuosi chi è più forte:
(giusto stamattina dalle mie parti c'è stato un "terremotino" di magnitudo 4,6. Dato l'epicentro, sfido chiunque a dire che era artificiale. Se si guardano le mappe adatte, si nota subito la linea sismica)
6
Raggiodiluna
Ven 25 Apr 2014 - 22:59
Viandante Storico
Dove credi di trovare il buio, si apre davanti a te un puro spettacolo.
La cava di calcare in Catalogna, Spagna
7
Raggiodiluna
Ven 25 Apr 2014 - 23:03
Viandante Storico
La leggenda dei Giardini di Ninfa
Ninfa era una bellissima principessa che viveva con il padre nel castello sul lago, alle pendici dei monti Lepini. La vita era dolce per lei, ma a poca distanza, in direzione del mare, esistevano grandi paludi infestate di malaria e zanzare, che rendevano impossibile ogni forma di vita. Il padre di Ninfa desiderava ardentemente bonificare quelle terre. Allora convocò i due re confinanti: Martino, il buono, che Ninfa segretamente amava, e Moro, il malvagio re stregone. Il re disse loro che avrebbe concesso Ninfa in sposa a colui che avesse prosciugato le paludi. Martino si fece in quattro per costruire canali e opere d'ingegno, ma inutilmente, e non riuscì a sconfiggere la palude. Moro, invece, non fece niente, e solo nell'ultimo giorno assegnato dal re, con una magia prosciugò la palude. Ninfa allora, per non andare in sposa a Moro, si gettò nel lago e scomparve per sempre nelle acque. I giardini di Ninfa, in provincia di Latina, sono oggi proprietà privata della nobile famiglia Caetani, la potente casata che annovera tra i suoi avi anche un Papa: Bonifacio VIII, che visse ai tempi di Dante. Ricchi di fiori di ogni tipo e ruscelli, i giardini di Ninfa., attraversati da un limpido ruscello, sono oggi visitabili ogni prima domenica del mese. Vengono utilizzati per tenere concerti di musica classica e talvolta per girare film. La leggenda racconta che sono bellissimi perché la principessa, che vive ancora lì, accarezza ogni giorno le piante e i fiori.
8
Hara2
Sab 26 Apr 2014 - 1:31
Viandante Storico
9
Hara2
Sab 26 Apr 2014 - 1:31
Viandante Storico
10
Hara2
Sab 26 Apr 2014 - 1:39
Viandante Storico
11
Hara2
Sab 26 Apr 2014 - 1:40
Viandante Storico
12
vanth
Sab 26 Apr 2014 - 22:16
Viandante Storico
13
Sibert
Lun 28 Apr 2014 - 7:42
Viandante Residente
Che bello ! Ieri ho visto due lumache che sio accoppiavano. Erano in mezzo alla stada e le ho spostate perchè non le schiacciassero.
14
vanth
Lun 28 Apr 2014 - 14:19
Viandante Storico
ma che dolce poesia
15
il pilota
Lun 28 Apr 2014 - 15:26
Viandante Storico
Anche questa è una meraviglia della natura:
Ogni riferimento a complottismi vari è puramente voluto...
16
il pilota
Lun 28 Apr 2014 - 15:40
Viandante Storico
Anche queste sono meraviglie naturali. Poco compatibili con gli esseri umani, però:
Ecco cosa succede quando lasci una bici attaccata ad un albero per 60 anni!
Il proprietario della bici, la lasciò lì, a Vashon Island, prima di partire per la guerra, dalla quale non è mai tornato. La sua famiglia ha deciso di lasciarla lì in memoria del giovane. Ecco il 'Riposa in Pace' della natura.
Altre fonti dicono che il proprietario è ben che tornato (e non era partito per una guerra), è ancora vivo ed è stato pure sceriffo locale. Di cosa sia successo si meraviglia pure lui. E sono meno di 60 anni, sono circa una quarantina. E pensare che se la natura si stufa... la Terra diventerà come Marte.
Altra meraviglia della natura. Letale:
22
Raggiodiluna
Gio 1 Mag 2014 - 15:49
Viandante Storico
23
Raggiodiluna
Gio 1 Mag 2014 - 15:52
Viandante Storico
24
il pilota
Ven 2 Mag 2014 - 21:34
Viandante Storico
Natura è tale anche fuori dal nostro pianeta. Il puntino luminoso isolato è una supernova, il cerchio una galassa intera... oltre un terzo degli elementi che troviamo in natura viene generato solo in questo modo.